I miei giri: I’m on adriano.comai 23 trips see my profile Recent trips by adriano.comai Check out EveryTrail mobile travel guides
Categoria: Senza categoria
Aemulatio versus invidia
Tommaso d’Aquino: Aemulatio (zelo) e invidia. Aemulatio (zelo):”quando uno si rattrista per il fatto che non possiede quei beni che possiede il prossimo.” Invidia: “quando uno si rattrista per il fatto che il prossimo possiede dei beni, che egli non ha.” Tratto da Marco Revelli: “Poveri, noi”, Einaudi 2010, p. 115.
Italia a gambero
Nell’ultimo decennio gli altri sono andati avanti, noi indietro. (Immagine e articolo da The Economist.)
Costantinopoli 1204 lo scontro di civiltà voluto dall’Occidente
di Silvia Ronchey, La Stampa 30/10/2006 Quando Benedetto XVI nel suo discorso di Ratisbona del 12 settembre ha evocato la frase antislamica di un imperatore bizantino, molti avrebbero potuto credere che l’idea della «cattiveria assoluta» di Maometto fosse diffusa nell’Impero cristiano d’oriente, quello che per otto secoli fu a più stretto contatto con l’Islam. Niente… Continua a leggere Costantinopoli 1204 lo scontro di civiltà voluto dall’Occidente
I genitori non sanno più fare i compiti dei figli
CorSera, 24 agosto 2006Paola Mastrocola, scrittice che insegna lettere in un liceo scientifico di Torino, ha pubblicato un libro da Guanda, “La scuola raccontata al mio cane“, sui cambiamenti nella scuola, programmi, terminologia, metodi di esecuzione. Gli esperti citati, la stessa Mastrocola, lo psichiatra Paolo Crepet, Lella Costa, sono comunque contrari al fatto che i… Continua a leggere I genitori non sanno più fare i compiti dei figli
Solo 18 su mille si laureano in tempo
La Stampa, 23 agosto 2006Indagine Istat:il 4% si laurea nei tre anni regolaril’11,5% abbandonaNel 2001 poco più di 7 diplomati su 10 hanno concluso gli studi nei tempi previsti, e il 62% ha continuato gli studi andando all’università.Uno studente iscritto alle superiori, nell’anno scolastico 2001-2002, costava in media alla famiglia 1.173 euro mensili. Uno all’università… Continua a leggere Solo 18 su mille si laureano in tempo
George Steiner
Aricolo su di lui di Giulio Giorello e Nuccio Ordine, CorSera 21 agosto 2006, come letterato coinvolto in tematiche scientifiche. Guardare:Dopo BabeleLa grammatica della creazione
Nagib Mahfuz
Nobel egiziano nel 1988 – morto agosto 2006.Opere più rilevanti (stando a quanto dicono i necrologi):La trilogia del CairoIl vicolo del mortaioIl giorno in cui fu ucciso il leaderL’epopea di HarafishIl rione dei ragazzi (blasfemo secondo i fondamentalisti)
Snow e la globalizzazione
Charles P. Snow: “Le due culture”, Marsilio, 2005, p. 54: “La tecnologia è piuttosto facile. O più esattamente, la tecnologia è quella branca dell’esperienza umana che la gente può imparare con risultati prevedibili. Per molto tempo, l’Occidente si fece un giudizio errato di ciò, e fu un gran male. […].In un modo o nell’altro, abbiamo… Continua a leggere Snow e la globalizzazione
Snow – Discutere e pensare
Charles P. Snow: “Le due culture”, rispampato da Marsilio, 2005, p. 66: “Molte critiche meritano il mio rispetto. Ad esse non ho replicato punto per punto, giacché ho seguito una regola che mi sono sempre imposta anche in altre controversie.Mi sembra che impegnarsi immediatamente in un dibattito su ogni punto particolare finisca col precludere per… Continua a leggere Snow – Discutere e pensare