Maria Montessori, sconosciuta in Italia

Educatrice, tra i nomi più importanti della pedagogia (nel resto del mondo): http://www.corriere.it/cronache/13_aprile_10/montessori-scuole-italia-dimenticata_70651f3e-a214-11e2-8e0a-db656702af56.shtml Qualche informazione in più su Maria Montessori: http://it.wikipedia.org/wiki/Maria_Montessori

Tutta questione di esercizio

Il talento non è un dono, ma una conquista. Si conquista con il lavoro, con l’ esercizio. Daniel Coyle: “The Talent Code. Greatness Isn’t Born. It’s Grown. Here’s How.” (2009) Geoffrey Colvin: “Secrets of Greatness: What it takes to be great” (2006) Sarà un caso se questi testi non vengono tradotti e pubblicati in Italia?

Incredibile Trenitalia

Attenzione ai requisiti degli stakeholder? Usabilità dei sistemi? Un caso da manuale: Trenitalia. Non voglio parlare del servizio agli utenti sui treni, inqualificabile (e non certo per colpa del personale viaggiante, poveretti). Neppure del rinnovo delle stazioni, con il peggioramento delle condizioni per i viaggiatori (sempre meno posti a sedere, sparizione delle fontanelle, continui bombardamenti… Continua a leggere Incredibile Trenitalia

Un sito di avvoltoi

Ho scoperto questo sito incredibile: http://www.inmiamemoria.com/scatole_dei_ricordi/Comai/Mario/Comai_Mario___1192778.php Ma come si permettono? Chi glielo permette di lucrare sui sentimenti? Chi gli fornisce i dati? http://www.telereggio.it/2012/02/20/defunti-necrologie-virtuale-business/ Naturalmente non c’è solo mio padre.

Prima donna

In un articolo sulle aziende familiari italiane, su The Economist del 12 marzo 2011, si parla della difficoltà di introdurre in azienda manager competenti di provenienza esterna. “The failure of many family bosses to play a team game – perhaps not surprising in a country where prima donna is a compliment, not an insult –… Continua a leggere Prima donna

Out of doom: una prospettiva ideologica

Tracciata da Mario Monti, fondata sul liberalismo come antidoto agli illusionismi del marxismo italico e di Berlusconi. E al qualunquismo. Quasi ovvio, è la prospettiva seguita in tutti i paesi che funzionano. Da vedere se si possa trattare di una prospettiva concreta anche in Italia.

Pubblicato
Categorie: italia

Come al Sud negli anni ’60

L’Italia nel suo complesso mi sembra essere nella medesima situazione del Sud Italia negli anni ’60 del Novecento. Arretratezza educativa e culturale, stagnazione economica, evasione fiscale sistematica, nessuna prospettiva di lavoro non legata a conoscenze personali, criminalità organizzata intrecciata ovunque, senso di responsabilità collettivo ed individuale assente, politica clientelare e pecoreccia, sistema dell’informazione drogato. Dal… Continua a leggere Come al Sud negli anni ’60

Pubblicato
Categorie: italia

Italia a fine 2010

Un articolo esemplare di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera di ieri. Nella prima parte descrive la situazione attuale in termini realistici. Ad esempio: “abbiamo un sistema d’istruzione dal rendimento assai basso; una burocrazia sia centrale che locale pletorica e inefficientissima; una giustizia tardigrada e approssimativa; una delinquenza organizzata che altrove non ha… Continua a leggere Italia a fine 2010

L’Italia, la corruzione, il mondo

Un articolo su The Economist del 28 ottobre 2010 riporta i dati del Corruption Perception Index di Transparency International, organizzazione internazionale con sede a Berlino. Da vergogna la mappa, che riporto qui:

Pubblicato
Categorie: italia