Le condizioni della lingua italiana

Un comunicato congiunto dell’Accademia della Crusca, dell’Accademia dei Lincei, dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana: http://www.accademiadellacrusca.it/lingua_italiana_scuola_sviluppo_il_documento.shtml

Due punti come separatore

Ancora Alessandro Manzoni citato nel libro di Gensini, questa volta da un testo del 1868, “Dell’unità della lingua e dei mezzi di diffonderla”. “Ci pare di dover distinguere i mezzi che sarebbe fattibile di mettere in pratica, anche senza attendere la formazione del nuovo vocabolario, da quegli altri che, di necessità, devono seguirne la pubblicazione.I… Continua a leggere Due punti come separatore

Alessandro Manzoni e l’ingegno

“I doni dell’ingegno non si acquistano, come lo indica il nome stesso; ma tutto ciò che lo studio, che la diligenza possono dare, non istarebbe certamente per me ch’io non lo acquistassi.” è dalla seconda Introduzione (1823) a “Fermo e Lucia”. Riportato da Stefano Gensini, “Breve storia dell’educazione linguistica dall’Unità ad oggi”, Carocci 2005. Tra… Continua a leggere Alessandro Manzoni e l’ingegno