da Hernando De Soto – The Mistery of Capital. Why Capitalism Triumphs in the West and Fails Everywhere Else – Basic Books 2000, p. 199 “Using economic data from fifty-two countries from 1960 to 1980, Samar K. Datta and Jefferey B. Nugent have shown that for every percentage point increase in the number of lawyers… Continua a leggere Avvocati
Mese: Novembre 2007
Due punti come separatore
Ancora Alessandro Manzoni citato nel libro di Gensini, questa volta da un testo del 1868, “Dell’unità della lingua e dei mezzi di diffonderla”. “Ci pare di dover distinguere i mezzi che sarebbe fattibile di mettere in pratica, anche senza attendere la formazione del nuovo vocabolario, da quegli altri che, di necessità, devono seguirne la pubblicazione.I… Continua a leggere Due punti come separatore
Alessandro Manzoni e l’ingegno
“I doni dell’ingegno non si acquistano, come lo indica il nome stesso; ma tutto ciò che lo studio, che la diligenza possono dare, non istarebbe certamente per me ch’io non lo acquistassi.” è dalla seconda Introduzione (1823) a “Fermo e Lucia”. Riportato da Stefano Gensini, “Breve storia dell’educazione linguistica dall’Unità ad oggi”, Carocci 2005. Tra… Continua a leggere Alessandro Manzoni e l’ingegno
Education: how to be top
Economist, October 20th 2007, p.74-75 “What works in education: the lessons according to McKinsey There are big variations in educational standards between countries. These have been measured and re-measured by the OECD’s Programme for International Student Assessment (PISA) which has established, first, that the best performing countries do much better than the worst and, second,… Continua a leggere Education: how to be top