Charles P. Snow: “Le due culture”, Marsilio, 2005, p. 54: “La tecnologia è piuttosto facile. O più esattamente, la tecnologia è quella branca dell’esperienza umana che la gente può imparare con risultati prevedibili. Per molto tempo, l’Occidente si fece un giudizio errato di ciò, e fu un gran male. […].In un modo o nell’altro, abbiamo… Continua a leggere Snow e la globalizzazione
Mese: Agosto 2006
Snow – Discutere e pensare
Charles P. Snow: “Le due culture”, rispampato da Marsilio, 2005, p. 66: “Molte critiche meritano il mio rispetto. Ad esse non ho replicato punto per punto, giacché ho seguito una regola che mi sono sempre imposta anche in altre controversie.Mi sembra che impegnarsi immediatamente in un dibattito su ogni punto particolare finisca col precludere per… Continua a leggere Snow – Discutere e pensare
Magris – parlare di altri
“Fra il Danubio e il mare”, p. 21: “Credo che l’unico modo di parlare, di raccontare qualcosa della propria esperienza, sia parlare di altri. […]. Borges parla di un pittore che descrive paesaggi – monti, fiumi, alberi – e alla fine si accorge di aver dipinto il proprio autoritratto, e non perché abbia deformato con… Continua a leggere Magris – parlare di altri
Claudio Magris – mare
da “Fra il Danubio e il mare – il mondo di Claudio Magris” Garzanti 2001, p. 28: “Bisognerebbe essere come i bambini, che non fanno programmi; se corrono, non corrono per raggiungere qualche cosa, ma corrono per correre, perché loro piace correre.Il mare è il simbolo di questo presente; quando uno guarda il mare e… Continua a leggere Claudio Magris – mare